Sabato 18 marzo 2017 si è tenuto l’ultimo Incitement Lab Veneto. Sin dalla mattina si percepiva nell’aria la grande carica di energia. Gli Inciters presenti hanno iniziato a conoscersi e scambiarsi i contatti ancor prima dell’evento. Il pensiero comune era:
“Non ti conosco ancora ma è come se ti conoscessi da sempre.”
Starting
Al mattino ci siamo confrontati con Elisabetta Bertellini del progetto Eljsbert. Una grande artista che organizza eventi in Italia e nel mondo diffondendo l’arte e facendo della sua passione un lavoro. Abbiamo visto l’emozione e la grande determinazione nei suoi occhi. Siamo certi che i progetti di cui ci ha parlato in anteprima la vedranno ancora protagonista del nostro Lab regionale. Abbiamo avuto la fortuna di avere in sala anche altri artisti e questo ha consentito un vero e proprio scambio di opinioni in diretta tra imprenditori dello stesso settore. Abbiamo potuto sentire e percepire i diversi punti di vista.
A seguire abbiamo ascoltato l’esperienza di Laura Marangoni, imprenditrice sociale presso la Coop. Turismo e cultura di Rovigo. Ci ha illustrato come in tanti anni di esperienza personale e della Cooperativa sia stato fondamentale il team building e l’innovazione. Davanti a una società in continua evoluzione anche le esigenze sociali sono mutate nel corso del tempo. La risposta della Cooperativa è stata al passo dei tempi. In più di 30 anni di attività sono cambiate tante cose e anche nei momenti difficili la determinazione e il lavoro di squadra ha consentito di avere oggi una grande realtà.
Teoria ma anche tanta Pratica
Il terzo speaker della giornata è stato Nicola Bertin, imprenditore sociale e facilitatore della comunicazione de La Casa che Sorride . Ci ha illustrato come ogni giorno ognuno di noi si faccia influenzare da fattori esterni ma che di fatto, agiscono su quelli interni. Anche la comunicazione ha un ruolo centrale per l’imprenditoria a tutti i livelli. Questo l’abbiamo messo in pratica con una piccola dimostrazione da parte degli Inciters.
Successivamente Lorenzo Olivieri ci ha aggiornato sulle novità di Incitement Italy e insieme a Ilaria Cusano ci hanno reso noto che a settembre ci sarà il primo Incitement European Summit a Bruxelles. Ci sono molte persone che già da tempo lavorano a questo progetto. L’idea è nata durante il precedente Incitement Lab Veneto grazie anche alla preziosa collaborazione di Pamela Tizzani che ci sta dando grande supporto.
Il progetto Scuola 3.0 procede con ottimi risultati. Jacopo Tabanelli ci ha aggiornato sui primi risultati ottenuti nelle scuole. Sono particolarmente orgoglioso di questo successo in quanto Sferya è stato il primo sponsor del progetto (per qualsiasi informazione o per contribuire a Scuola 3.0 puoi contattare Jacopo).
Networking e Workshop Intensive
Durante l’ottimo pranzo abbiamo potuto scambiarci i primi feedback e conoscere meglio i Inciters di questo laboratorio interattivo. Successivamente abbiamo ripreso i lavori dedicando l’intera sessione pomeridiana a un lavoro in vari gruppi per individuare le principali criticità presenti sul territorio veneto. Il passo successivo è stato identificare le proposte per contribuire a migliorare la realtà imprenditoriale veneta. Hanno supervisionato ai lavori in team:
- Silvia Pettenazzo (Educatrice Professionale in ambito sanitario e studentessa c/o la scuola Process Work and Deep Democracy);
- Nicola Bertin (Group Process Facilitator c/o l’’IIFAC, Instituto Internacional de Facilitatiòn y Cambio, e studente c/o la scuola Process Work and Deep Democracy);
- Jacopo Tabanelli (coach, formatore e ideatore del Progetto Scuola 3.0);
Le criticità rilevate e le possibili soluzioni sono state poi esposte da ogni singolo gruppo e commentate insieme a tutti gli altri Inciters. Siamo sicuri che sia stata una giornata molto intensa per tutti ma ci voleva! Ci teniamo aggiornati.
Let’s Go Inciters!
CLICCA QUI PER PRENOTARE IL BIGLIETTO PROMO ALL’EVENTO NAZIONALE DEL 6 MAGGIO