Ad un insegnante può capitare di guardare i ragazzi in classe e ripensare a quando si era dall’altra parte, quando si era uno studente. Pensare a quando i genitori ci elogiavano e sostenevano il nostro impegno, dalle scuole elementari fino alla laurea. Sapevamo che gli sforzi fatti nel sistema scolastico “preconfezionato” da altri venivano sempre ricambiati, che studiare ci avrebbe, un giorno, dato quello che avevamo desiderato e, soprattutto, ci avrebbe permesso di essere felice. Anche nella scelta dell’università, c’era la fiducia cieca in un sistema che prometteva ricompense ai sacrifici (o almeno così lasciava intendere).
Invece, a volte, capita che neppure una stimata laurea con lode ti renda felice. Se chiedete un po’ in giro, anche se alcuni hanno fatto una scelta con il cuore, non è facile trovare qualcuno totalmente soddisfatto del suo percorso di studi e del proprio lavoro.
–>>Qui trovi il prossimo evento di Sabato 2 dicembre 2017
Il regista e scrittore Silvano Agosti a tal proposito sostiene che imparare si contrappone al concetto di studiare. “Imparare” è pratica naturale di evoluzione e crescita della personalità e procura emozioni delicate e favorevoli, a volte perfino ineffabili. L’imparare nasce dalla brezza del desiderio e offre una risposta voluta, accolta con gioia e con la partecipazione attiva di tutta la personalità.
“Studiare”, che è spesso quello che si chiede ai ragazzi a scuola, rappresenta l’inserire di forza nel proprio apparato percettivo una serie di concetti e nozioni non chiamate dal desiderio e si rivela, invece, a lungo andare una pratica perversa, capace solo di annullare qualsiasi reale desiderio di conoscere. L’apprendimento invece si basa sulla curiosità, sull’emozione, sul desiderio.
“Nutre la mente solo ciò che la rallegra” (S. Agostino)
In questo solco nasce Incitement Italy, un movimento costituito da ragazzi che per realizzare i propri talenti o i propri progetti professionali iniziano ad approcciarsi a qualcosa con curiosità e pian piano iniziano ad emozionarsi, fino a creare un vortice positivo in cui più apprendono e più vogliono imparare e iniziano anche a studiare con entusiasmo con passione e dedizione anche quando questo richiede grossi sacrifici. In questo modo si supera il rapporto antitetico tra imparare e studiare. Dopotutto, come recita la saggezza popolare…
“Dove c’è gusto, non c’è perdita” (Detto calabrese)
Ogni studente dovrebbe avere la possibilità di confrontarsi con realtà stimolanti e originali e circondandosi di persone che credono in progetti innovativi e fuori dagli standard, perché ognuno di noi è la media delle cinque persone che frequenta di più.
Tutto questo può davvero essere il cambiamento.
I ragazzi del Movimento Incitement si impegnano al fine di realizzare un proprio sogno o progetto professionale e aiutano gli altri a farlo, convinti che il mondo ha bisogno di persone felici, di persone che trovano la propria voce 🙂
“Figlioli, dovete combattere per trovare la vostra voce. Non affogatevi nella pigrizia mentale, guardatevi intorno! Sì! Osate cambiare, cercate nuove strade.” (tratto dal film L’attimo fuggente, 1989)
Se…
in queste parole senti di riconoscerti;
Se…
sei uno studente che vuol far sentire la sua voce e hai bisogno di un posto, persone e ambienti che siano di ispirazione e ti supportino nella ricerca della tua strada.
Se…
cerchi occasioni per entrare in contatto con aziende e poter fare esperienze di stage con i contest Incitement Italy
Se…
credi nelle potenzialità del web e nell’utilizzo costruttivo dei social network e vuoi saperne di più da chi le ha sfruttate al meglio….
E infine…Se
a scuola dobbiamo necessariamente andare, almeno facciamolo con entusiasmo…
Abbiamo in serbo per te il Progetto Scuola 3.0. che ti permette di imparare nuove strategie di studio (Tecniche di memoria, Mappe Mentali, Lettura Veloce, Le Strategie dei geni), gestire meglio le emozioni nella comunicazione con i tuoi compagni e i prof. e affrontare esami e colloqui. Figata, eh? 🙂
Vieni il 2 Dicembre 2017 a Rimini …troverai questo e molto altro ad ingresso promo per gli studenti! Clicca nel bottone qui sotto
See you next Inciter
Carla Esposito e Pamela Gagliardi